Metaprodotto

Lady Protein
In 100gr di panino i consumi degli italiani
Osservatorio Immagino
GS1 Italy
Le etichette dei prodotti
raccontano i consumi
degli italiani.
L’Osservatorio Immagino GS1 Italy incrocia le informazioni riportate sulle etichette di oltre 115 mila prodotti di largo consumo digitalizzati a giugno 2020 dal servizio Immagino di GS1 Italy (oltre 100 variabili tra ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) con le rilevazioni Nielsen su venduto (retail measurement service), consumo (consumer panel) e fruizione dei media (panel TV - Internet).
Offre una misurazione del rapporto tra informazione ricercata e risultati di mercato e inaugura così un modo nuovo di guardare i fenomeni di consumo nel nostro paese, misura quelli emergenti, identifica i segmenti di popolazione che li determinano e fornisce al sistema del largo consumo un patrimonio informativo prezioso per soddisfare sempre meglio i consumatori.
I temi caldi di questa ottava edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
In 100gr di panino i consumi degli italiani
Dossier
Speciale
Rich-In
Ingredienti Benefici
E inoltre: L'italianità · Il free from · Le intolleranze · Il lifestyle · I loghi e certificazioni · La texture dei prodotti · Il cura persona · Il cura casa green
Questa ottava edizione dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy raccoglie i dati dell'anno terminante a giugno 2020. È stata realizzata su una base di circa 115 mila prodotti del largo consumo, nata dal confronto tra i prodotti della banca dati Immagino a giugno 2020 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nell’anno terminante a giugno 2020 hanno sviluppato circa 37 miliardi di euro di sell-out, pari all'82,1% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi di questa settima edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
In 100gr di panino i consumi degli italiani
Speciale
Lifestyle
Sostenibilità
Il mondo del cura casa green
E inoltre: Il richiamo dell’italianità · Il mondo del free from · Il mondo del rich-in · Il tema delle intolleranze · Il mondo di loghi e certificazioni · Gli ingredienti benefici · La texture dei prodotti · Il tema del cura persona
Questa settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati dell'anno 2019. È stata realizzata su una base di 112 mila prodotti del largo consumo nata dal confronto tra i prodotti della banca dati Immagino a dicembre 2019 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nell’anno 2019 hanno sviluppato circa 36 miliardi di euro di vendite pari all'82% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi di questa sesta edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
In 100gr di panino i consumi degli italiani
Sostenibilità
I mille volti della sostenibilità
Packaging
L’etichetta può raccontare anche la riciclabilità del packaging
Rich-in
Cura persona
E inoltre: Il richiamo dell’italianità · Il mondo del free from · Il tema delle intolleranze · Lifestyle · Il mondo di loghi e certificazioni · Gli ingredienti benefici · Cura casa green · La texture dei prodotti
Questa sesta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati dell'anno terminante a giugno 2019. È stata realizzata su una base di 106 mila prodotti del largo consumo nata dal confronto tra i prodotti della banca dati Immagino a giugno 2019 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nell’anno terminante a giugno 2019 hanno sviluppato circa 36 miliardi di euro di vendite pari all'82% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi di questa quinta edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
In 100 grammi di panino i consumi degli italiani
Food to go
Il pasto pronto, comodo e veloce
Il metodo di lavorazione
Il metodo di lavorazione non passa inosservato
La filiera corta
Filiera corta e controllata è meglio
Novità in etichetta
Il grande sex-appeal dei prodotti nuovi
E inoltre: Il richiamo dell’italianità · Il mondo del free from · Il mondo del rich-in · Il tema delle intolleranze · Lifestyle · Il mondo di loghi e certificazioni · La texture dei prodotti · Gli ingredienti benefici · Il tema del cura persona · Cura casa green
Questa quinta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati dell'anno 2018. È stata realizzata su una base di 100 mila prodotti del largo consumo nata dal confronto tra i prodotti della banca dati Immagino a dicembre 2018 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nel 2018 hanno sviluppato circa 35 miliardi di euro di vendite pari all'81% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi di questa quarta edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
In 100 grammi di panino i consumi degli italiani.
La texture dei prodotti
Se è croccante è meglio.
I claim per regione
Regione che vai consumi che trovi.
I primi piatti pronti
Primi piatti naturali, salutari, gustosi, ma soprattutto pronti.
Le famiglie mature
Quelli che nel carrello mettono la qualità.
E inoltre: Il richiamo dell’italianità · Il mondo del free from · Il mondo del rich-in · Il tema delle intolleranze · Lifestyle · Il mondo di loghi e certificazioni · Il tema del cura persona · Gli ingredienti benefici · Cura casa green
Questa quarta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati dell'anno terminante a giugno 2018. È stata realizzata su una base di 94.179 prodotti del largo consumo nata dal confronto tra i prodotti della banca dati Immagino a giugno 2018 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nell'anno terminante a giugno 2018 hanno sviluppato circa 35 miliardi di euro di vendite pari all'81% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi di questa terza edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
Raccontaci cosa mangiano gli italiani.
La prima colazione
Obiettivo salute per il primo pasto della giornata.
Le famiglie consolidate
Per i figli la spesa si fa attenta.
I golden shopper
Single e alto spendenti i trend setter dei nuovi consumi.
Cura casa green
Pulizie di casa ecosostenibili.
E inoltre: Il richiamo dell’italianità · Il mondo del free from · Il mondo del rich-in · Il tema delle intolleranze · Lifestyle · Il mondo di loghi e certificazioni · Il tema del cura persona · Gli ingredienti benefici
Questa terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati del 2017. È stata realizzata su una base di 84.450 prodotti del largo consumo nata dal confronto tra i 91 mila prodotti della banca dati Immagino a dicembre 2017 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nell'anno 2017 hanno sviluppato circa 34,4 miliardi di euro di vendite pari all'80% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi della seconda edizione dell’Osservatorio Immagino
Metaprodotto
100 grammi di mega-panino rappresentano i valori nutrizionali dei consumi alimentari degli italiani.
Metaprodotti aree geografiche
Negli acquisti alimentari l’Italia non si presenta affatto come un paese unitario.
Aree geografiche
Nell'Italia lunga e stretta la “biodiversità di consumo".
Nuove famiglie
Le nuove generazioni stanno cambiando gli stili di consumo.
Ingredienti benefici
L’ingrediente che ha visto raddoppiare le vendite dei prodotti in cui è presente.
E inoltre: Il richiamo dell’italianità · Il mondo del free from · Il mondo del rich-in · Il tema delle intolleranze · Lifestyle · Il mondo di loghi e certificazioni · Il tema del cura persona · Gli assortimenti
Questa seconda edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati dell'anno terminante a giugno 2017. È stata realizzata su una base di 73.500 prodotti del largo consumo nata dal confronto tra gli 88.500 prodotti della banca dati Immagino a giungo 2017 e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nell'anno terminante a giugno 2017 hanno sviluppato circa 33 miliardi di euro di vendite pari al 78% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
I temi caldi della prima edizione dell’Osservatorio Immagino
Regionalità
Nessun’altra regione ha raggiunto vette così elevate con i suoi prodotti locali.
Metaprodotto
Abbiamo riassunto le abitudini alimentari degli italiani in 100 grammi di super–panino.
Rich in
I prodotti integrali sono un classico intramontabile, tanto che stanno tornando sulla cresta dell’onda.
Lifestyle
L’unica campagna che serve ai prodotti biologici è quella da cui provengono.
Italianità
I prodotti d’origine protetta sono particolarmente apprezzati dagli older, i veri conoscitori della tradizione.
E inoltre: I sotto–metaprodotti · Il mondo del free from · Il tema delle intolleranze · Loghi e certificazioni · I temi caldi del cura persona · Pull/push guidano i consumi
Questa prima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy raccoglie i dati dell’anno 2016. È stata realizzata su una base di 58 mila prodotti del largo consumo nata dal confronto tra gli 80 mila prodotti della banca dati Immagino e i prodotti in vendita nella grande distribuzione rilevati da Nielsen.
Questi prodotti alla base dell’Osservatorio Immagino, nel 2016 hanno sviluppato circa 31 miliardi di euro di vendite pari al 74% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
Scaricalo subito.
Quelli del codice a barre, il linguaggio globale per la trasformazione digitale.
A partire dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce 35 mila imprese in tutti settori chiave.
Le aziende devono oggi affrontare uno scenario in fortissima trasformazione: quello dei comportamenti dei consumatori abilitati dal digitale
Il consumatore contemporaneo confronta prezzi e informazioni in un dialogo ininterrotto tra online e offline. Legge, scrive e condivide recensioni e opinioni muovendosi tra molteplici canali. E soprattutto, sceglie i brand e i prodotti più trasparenti, responsabili e sostenibili.
L'Osservatorio Immagino, realizzato e curato da GS1 Italy e al quale si affianca l'Osservatorio Non Food, ha la missione di:
Oltre gli Osservatori, GS1 Italy mette a disposizione i sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR e un sistema di servizi di data management che permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza e ridurre i costi. In breve, permettono di semplificare e accelerare la trasformazione digitale.
Le soluzioni e i servizi GS1 Italy aiutano le imprese nella costruzione di un nuovo patto di fiducia con i consumatori.
Immagino è la soluzione di sistema di GS1 Italy creata per semplificare lo scambio di informazioni e immagini di prodotto tra produttori e distributori
Immagino è il servizio web di digital brand content management che GS1 Italy ha attivato a gennaio 2014 e che consente di produrre in maniera efficiente immagini di alta qualità per grandi volumi di referenze e di digitalizzare tutte le informazioni presenti in etichetta, abilitando il controllo, l’aggiornamento e l’allineamento dei dati tra i partner commerciali.
Una soluzione di sistema
Oggi sono oltre 1.800 le aziende industriali del largo consumo che hanno aderito ad Immagino. E 27 i retailer.
Si tratta di un risultato importante per il sistema di imprese del largo consumo che ha identificato in Immagino la soluzione ottimale per scambiare le informazioni e le immagini di prodotto. Un risultato raggiunto anche grazie alla collaborazione di GS1 Italy con le associazioni di comparto ADM (Associazione Distribuzione Moderna) e IBC (Associazione delle Industrie dei Beni di Consumo).
Con 119.500 prodotti digitalizzati (a settembre 2020), Immagino copre oltre l'82% del giro d’affari generato dal largo consumo confezionato in Italia.
Benefici per la filiera e per i brand
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), riportiamo di seguito le informazioni relative al trattamento dei dati personali acquisiti tramite il form elettronico di cui alla pagina osservatorioimmagino.it.
Titolare è GS1 Italy con sede legale in Via Paleocapa 7, Milano (“Titolare”).
I dati personali, conferiti con la compilazione del modulo che precede, saranno oggetto di trattamento per le seguenti finalità: (a) gestire la richiesta dell’utente e i connessi adempimenti anche normativi: il trattamento dei dati personali avviene per dar corso ed evadere le richieste di download formulate tramite compilazione del form elettronico alla pagina web osservatorioimmagino.it e, in generale, per la gestione delle interazioni in relazione alle medesime; (b) adempiere ad eventuali obblighi, di legge o di regolamento, e/o per dare esecuzione a ordini impartiti da autorità ed enti competenti, nonché (c) perseguire un legittimo interesse del Titolare, ossia per la difesa in giudizio di un diritto od interesse del Titolare dinanzi a qualunque autorità od ente competente, ivi espressamente incluso a fini del recupero del credito; per procedere all’offerta diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli oggetto di precedente acquisto, limitatamente alle coordinate di posta elettronica fornite nel contesto contrattuale/commerciale e salva opposizione a tale trattamento (c.d. soft spamming), (d) sulla base del consenso (facoltativo e revocabile in qualunque momento), allo scopo di inviare a mezzo email comunicazioni di carattere informativo o promozionale riguardanti altri servizi, attività o iniziative di GS1 Italy e/o di Indicod-Ecr Servizi S.r.l..
Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai al paragrafo che precede è meramente facoltativo. Tuttavia, il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati in questione comporterà l’impossibilità di dare corso alla richiesta formulata dall’utente, nonché l'impossibilità per il Titolare di inviare informative generiche su prodotti o servizi simili a quelli oggetto di richiesta, o comunque di perseguire propri legittimi interessi (quali la difesa in giudizio di un proprio diritto). L’eventuale revoca del consenso avrà effetto in relazione ai trattamenti di dati successivi al momento dell’inoltro della revoca stessa.
I dati personali saranno trattati e conservati per tutta la durata del rapporto instaurato / instaurando e, successivamente, per il tempo massimo previsto dalle disposizioni di legge applicabili in materia di prescrizione dei diritti e/o decadenza dell’azione (anche in ambito amministrativo-fiscale) e, in generale, per l’esercizio/difesa dei diritti del Titolare nelle vertenze promosse da pubbliche autorità, soggetti /enti pubblici e soggetti privati. È fatto comunque salvo il diritto dell’interessato di opporsi in ogni momento ai trattamenti fondati sul legittimo interesse per motivi connessi alla sua situazione particolare.
Esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei dati personali, il Titolare avrà cura di cancellarli, compatibilmente con le procedure tecniche di back-up, o di trasformarli in forma anonima.
I dati potranno essere comunicati a tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi; nonché a tutti quei soggetti, pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche a cui la comunicazione risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento di un obbligo contrattuale o di legge.
In aggiunta a quanto precede, i dati personali potranno essere resi conoscibili a soggetti che operano anche per conto del Titolare, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a soci, amministratori, sindaci, revisori (società di revisione), componenti dell’organismo di vigilanza; a professionisti e consulenti legali e fiscali del Titolare, a fornitori di servizi connessi e/o complementari rispetto a quelli offerti da GS1 Italy che li tratteranno, a seconda dei casi, quali titolari, soggetti autorizzati o quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali per conto del Titolare.
Potranno inoltre venire a conoscenza dei dati personali i dipendenti e collaboratori del Titolare che saranno a tale scopo appositamente autorizzati.
L’interessato ha il diritto di esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR contattando, in qualunque momento, il Titolare via email a privacy@gs1it.org. L’interessato ha il diritto, pertanto, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre avrà diritto di opporsi, in qualunque momento, al loro trattamento nei casi di cui all’articolo 21, GDPR, e di chiedere la portabilità dei dati nei casi di cui all’articolo 20, GDPR. L’interessato ha, inoltre, il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (garanteprivacy.it) nel caso in cui ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali costituisca violazione delle disposizioni di cui al Regolamento UE 2016/679.
Questo sito Internet è un servizio di informazioni on line fornito da GS1 Italy.
L’accesso, la consultazione e l’utilizzo delle pagine del presente sito web comportano l’accettazione, da parte dell’utente, del contenuto del presente Disclaimer.
I contenuti presenti in questo sito sono stati vagliati ed elaborati con cura e rispondono a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza, completezza ed attualità. Errori, inesattezze ed omissioni involontarie sono però possibili.
In ogni caso, GS1 Italy non assume e pertanto declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali errori, inesattezze, mancanze ed omissioni rinvenibili nei contenuti pubblicati.
GS1 Italy non intende violare alcun copyright. Se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarlo e si provvederà immediatamente alla rimozione. Per tale ipotesi si prega di scrivere a: GS1 Italy – Via Paleocapa 7 – 20121 Milano oppure a redazioneweb@gs1it.org
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet che non sono sotto il controllo diretto di GS1 Italy. L’utente riconosce che GS1 Italy non è responsabile di veridicità, rispetto dei diritti d’autore, legalità, moralità o alcun altro aspetto del contenuto di tali siti. L’inclusione di un link non comporta l’approvazione o l’avallo di alcun sito da parte di GS1 Italy .
GS1 Italy fornisce tali collegamenti solo per facilitare l’utente, e l’inserimento di collegamenti da parte di GS1 Italy non implica riconoscimento alcuno, da parte sua, del sito in questione né di qualsivoglia forma di associazione con i suoi operatori.
L’utente che ha accesso al sito e ne trae le informazioni ivi riportate riconosce che nessuna responsabilità può essere contestata a GS1 Italy per danni diretti o indiretti, anche di natura accidentale, che derivino dall’accesso al sito ed alle informazioni contenute.
È cura di GS1 Italy ridurre al minimo le disfunzioni imputabili a problemi tecnici. Parte dei dati o delle informazioni presenti nel sito potrebbero tuttavia essere stati inseriti o strutturati in archivi o formati non esenti da errori. Non è pertanto possibile garantire che il servizio non subisca interruzioni o che non sia in altro modo influenzato da tali problemi.
I contenuti (testi, logo, grafica e immagini) di questo sito sono protetti da copyright. I contenuti forniti da altre fonti sono protetti dai diritti d’autore e di proprietà dei rispettivi autori e marchi proprietari.
Il logo, la grafica e le immagini del sito web non possono essere copiate o ritrasmesse senza l’esplicita autorizzazione di GS1 Italy.
L’autorizzazione deve essere richiesta inviando comunicazione scritta a GS1 Italy – Via Paleocapa 7 – 20121 Milano oppure a redazioneweb@gs1it.org e si ritiene concessa soltanto tramite espresso assenso di GS1 Italy.
Il silenzio non dà luogo ad alcuna autorizzazione, ovvero il silenzio non è assenso.
È consentito l’uso
delle informazioni contenute nel sito, citando la fonte delle notizie raccolte (autore o, se non indicato,
GS1 Italy).
Per approfondimenti scrivete a: redazioneweb@gs1it.org